Le immagini vincono e convincono sulle reti sociali, secondo uno studio, il 92,6% delle decisioni d’acquisto viene preso attraverso uno stimolo visivo.
Quindi, non sorprende come la componente visiva sia la centro di qualsiasi comunicazione, in modo da favorire l’attenzione del target e catturare l’attenzione del pubblico di riferimento e favorire l’assimilazione del messaggio. Il 65% apprende attraverso le immagini.
Questi i dati evidenziati dall’infografica prodotta da socialmarketingwriting in cui sottolinea come la presenza degli elementi visivi sui social network sia sempre più sfruttata nelle comunicazioni aziendali.
Qualche dato: su Facebook le foto registrano fino al 104% in più di commenti e il 53% di like rispetto a messaggi che non contengono immagini. Un tweet che contiene un’immagine può arrivare a 150% i più di retweet rispetto ad un tweet tradizionale.
La componente visiva che più influenza la nostra percezione è il colore. Anche la presenza del marchio è importante per l’80% dei consumatori.
Il colore blu è il preferito dal 40% della popolazione mondiale, ma si piazzano bene anche altri colori è i distinguo vengono fatti in base alla posizione geografia, età e sesso. Anche tra i social esistono preferenze e colori che riescono ad avere una maggiore performance, su Pinterest il rosso sembra dominare.
Anche la psicologia del colore è importante, ogni colore ha una sua caratteristica e vince in un particolare settore. Il nero, ad esempio, è il colore dell’eleganza e del lusso. Ottimo per fare da sfondo ai gioielli e i profumi di alta gamma. Se comunichiamo ad un pubblico femminile dovremo utilizzare il rosa, il verde per l’ambiente e la natura, mentre l’arancio è il colore della gioia e della felicità e che difficilmente passa inosservato ottenendo la nostra attenzione. Non è un caso che i pulsanti per inserire i prodotti nei carrelli degli e-commerce lo siano.
Saper ricondurre le sensazioni giuste con un’immagine appropriata, al fine di catturare il pubblico, è nelle priorità di chiunque produca contenuti, non ci sono regole certe e imparerete sul campo quali siano le più adatte dopo molti tentativi.
Ho scritto un manuale di comunicazione online che si chiama Rock'n'Blog (ed. Mondadori). Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qua o in qualsiasi libreria.