I blog in WordPress sono quasi 75 milioni e non si contano quelli in Tumblr, Blogger, Typepad e i blog aziendali. Di fronte a tutta questa mole di concorrenza è difficile emergere e attrarre lettori.
Il punto critico è proprio la creazione dei contenuti che scoraggia i più. Per aiutare in questo delicato momento whoishostingthis.com ha creato un’ottima infografica in cui sono riassunte tutte le maggiori tecniche per creare un contenuto di successo.
La cosa fondamentale per un blogger è trovare un’argomento che si conosce bene e rimanere in tema, attraverso un calendario editoriale in modo da pianificare l’uscita dei contenuti. Questo in ottica del far percepire ai lettori quando aspettarsi l’uscita del post in modo da incoraggiarli a seguirvi nei mesi a venire.
La creazione di contenuti originali è molto dispendioso in termini di tempo ma può aumentare la vostra reputazione e dar valore al sito. I lettori saranno propensi a tornare se hanno letto un ottimo contenuto in precedenza, utile anche in ottica SEO.
Diventate una risorsa per i vostri lettori e invitate ad esprimere un parere coinvolgendoli nel dibattito.
Questi e altri segreti sono contenuti nell’infografica sottostante:
I “segreti” di un buon post

FAI DI TE STESSO UN BRAND
Essere autorevole e ispirare fiducia
La fiducia si costruisce parola dopo parola, azione dopo azione, strategia dopo strategia, avendo sempre ben in mente il concetto di coerenza. Questo libro ti aiuterà a realizzare una visione strategica della tua presenza online ai fini lavorativi

Formatore e consulente in ambito Marketing, Branding e Comunicazione.
Ho fiducia nelle persone che vogliono crescere, lavorare e formarsi. Credo in un marketing elegante, etico e creativo.
Ho scritto i libri: Fai di te stesso un Brand, Dimmi chi Sei, Rock'n'Blog, Promuovi te stesso e Net Branding.
Ci sono 3 commenti
3 commenti
Postare in maniera coinvolgente ed innovativa sicuramente da professionalità e qualità. Dobbiamo dedicare un pò di tempo ai nostri argomenti ma sarà ben speso….
“un calendario editoriale in modo da pianificare l’uscita dei contenuti. Questo in ottica del far percepire ai lettori quando aspettarsi l’uscita del post in modo da incoraggiarli a seguirvi nei mesi a venire.”
Hai ragione Riccardo, infatti questo è il mio più grosso problema! Devo assolutamente migliorarmi in quest’ambito…
Ottima infografica!